Chi dice che le storie d’amore non durano nel tempo, non ha mai visto cosa stanno costruendo insieme Shell e BMW M Motorsport. Un sodalizio iniziato nel 2015, cresciuto stagione dopo stagione fra vittorie, innovazione e passione per la velocità, e che oggi si rilancia con ancora più ambizione. Sì, perché questa partnership è appena entrata in una nuova era, e non si tratta solo di loghi sulle livree: qui si parla di tecnologia, sostenibilità e adrenalina.
Un nuovo capitolo, una nuova energia
Dalla stagione 2025, Shell non sarà più solo un Premium Technology Partner, ma anche Energy Partner ufficiale di BMW M Motorsport. In pratica, non si tratta più solo di collaborazione tecnica nei box, ma di una convergenza strategica in cui Shell fornisce prodotti chiave per la performance e lo sviluppo, dentro e fuori dalla pista.
Stiamo parlando di prodotti come Shell Helix per i motori tradizionali, ma anche Shell EV Plus, pensato per i veicoli elettrici. E la visione è chiara: spingere insieme l’innovazione, sviluppare fluidi e carburanti sempre più sostenibili, e lavorare su soluzioni energetiche che possano essere utili sia nel motorsport che nella produzione di serie.
Un bolide, due colori
A sancire l’inizio di questa “nuova decade” è arrivata anche una dichiarazione di stile: il debutto, alla 6 Ore del Qatar del FIA WEC, della #20 Shell BMW M Hybrid V8, con una livrea spettacolare firmata Shell. Questo LMDh da capogiro sarà uno dei protagonisti dell’intera stagione del Mondiale Endurance, inclusa la leggendaria 24 Ore di Le Mans.
E al volante? Nientemeno che Sheldon van der Linde, campione DTM 2022 con la BMW M4 GT3 griffata Shell. L’asso sudafricano sarà protagonista sia nel FIA WEC che nella IMSA WeatherTech SportsCar Championship (IWSC), confermando la dimensione globale di questa collaborazione.
Oltre i circuiti
Questa partnership non si esaurisce tra i cordoli. Shell è anche partner ufficiale dei BMW M Trackdays, gli eventi in pista dedicati agli appassionati BMW M. In altre parole, anche i clienti e fan del marchio potranno beneficiare delle soluzioni premium di Shell, dal garage di casa al Nürburgring.
E se parliamo di sviluppi futuri, Shell e BMW M stanno già lavorando su e-fluids per veicoli elettrici e lubrificanti più sostenibili, dimostrando come il motorsport possa essere un laboratorio a cielo aperto per l’auto del domani.
Le parole dei protagonisti
Franciscus van Meel, CEO di BMW M GmbH, ha dichiarato:
“Senza partner forti come Shell, l’impegno di BMW M nella produzione di serie e nelle competizioni non sarebbe possibile. Dopo dieci anni di successi insieme, siamo pronti a salire di livello.”
Aysun Akik, Vice President Shell Lubricants, ha aggiunto:
“Questa nuova fase della nostra collaborazione è un traguardo emozionante. Continueremo a innovare insieme e a portare la passione per la guida ai clienti di tutto il mondo.”
Dieci anni di storia, uno sguardo fisso al futuro
Questa alleanza non è solo una sponsorship o una presenza in griglia di partenza: è un motore con due cuori, un laboratorio di idee, un manifesto dell’innovazione condivisa. In un’epoca in cui mobilità e sostenibilità devono viaggiare alla stessa velocità, BMW M Motorsport e Shell dimostrano che la strada giusta è fatta di competenze condivise, visioni comuni e tanta, tantissima passione per le performance.
E voi? Siete pronti a sentire il rombo del futuro?