Ufficiale: BMW Serie 3 Touring 2019
Ecco la nuova BMW Serie 3 Touring
Dopo la presentazione della berlina, ecco la BMW Serie 3 Touring. La nuova BMW Serie 3 Touring sarà presentata al pubblico per la prima volta il 25 – 27 giugno 2019 nell’ambito del nuovo evento BMW #NEXTGen al Welt BMW di Monaco. Sarà prodotta nello stabilimento BMW di Monaco per clienti in Europa, Giappone, Corea del Sud, Taiwan, Hong Kong, Australia e Nuova Zelanda. Il lancio sul mercato inizierà il 28 settembre 2019.
Le sue dimensioni esterne sono cresciute rispetto al suo predecessore di 76 millimetri arrivando a 4.709 millimetri di lunghezza, 1.827 mm di larghezza (+ 16 mm) e 1.470 mm di altezza (incl. le barre sul tetto, + 8 mm). Un passo allungato di 41 mm (ora a 2.851 mm) e carreggiate più larghe, contribuiscono al comportamento agile e dinamico della vettura.
Lo stile esterno
Come nella nuova BMW Serie 3 berlina, il design della parte anteriore – con il suo grande doppio rene tipico di BMW, i fari sottili ed allungati ed una grembialatura anteriore sporgente – accentua la posizione dinamica dell’auto. I fari Full-LED sono di serie sulla nuova BMW Serie 3 Touring, mentre i fari a LED con caratteristiche estese, i fari adattivi a LED con BMW Laserlight con una profondità di circa 530 metri ed i fendinebbia anteriori a LED sono disponibili come optional.

Dove si modifica maggiormente la linea, è nella 3/4 posteriore: una linea caratteristica che si arrampica dalla linea frontale alla parte posteriore e la classica piega di Hofmeister che è stata completamente rivisitata, allacciandoci al primo stile della BMW X3 (codice E83).
L’ “Hofmeister Kink” è stato rivisto, ma sulla BMW Serie 3 Touring è più curvo a dispetto della berlina; un dettaglio che è presente su tutte le BMW a partire dal 1961.
Inoltre, l’andamento del tetto ha una discesa più morbida rispetto al modello uscente, dando un aspetto più sportivo al 3/4 posteriore. Inoltre, grazie alle barre sul tetto – standard – ed al rivestimento Chrome Line per i montanti B e C, oltre alle cornici dei finestrini laterali, l’enfasi sulla sportività è maggiormente enfatizzata.
I fianchi tracciano un percorso scorrevole nella coda dove, un pronunciato spoiler, i gruppi ottici posteriori a LED (con sezioni superiori più scure) ed i doppi terminali di scarico, per tutte le varianti del modello, aggiungono ulteriore enfasi dinamica.

Lo stile interno
L’interno è chiaramente derivato dalla BMW Serie 3 berlina: cockpit incentrato sul guidatore, il nuovo gruppo di display del Control Display ed il quadro strumenti ed i comandi concentrati in un numero ridotto di pannelli funzione. L’abitacolo, a dispetto della berlina, è più ampio nella zona posteriore e con maggior spazio per testa e gambe. Il sedile posteriore può ospitare tre seggiolini per bambini, due dei quali possono essere fissati con punti di fissaggio ISOFIX.
La nuova BMW Serie 3 Touring viene fornita di serie con il funzionamento di apertura e chiusura automatica del portellone. L’opzione Comfort Access consente anche l’apertura e la chiusura a mani libere. Il lunotto si apre separatamente, come sarà familiare ai clienti BMW, e la sua apertura è 20 millimetri più larga rispetto al modello in uscita.

Stipare le valigie all’interno del vano di carico è più facile: grazie ad una bocca d’ingresso allargata di 112 millimetri, un’apertura di carico superiore di 30 millimetri che è più ampia di 125 mm nella parte superiore, una soglia di carico leggermente più bassa ( a 616 mm dal suolo) ed una riduzione dell’altezza nel gradino tra lei ed il pavimento del bagagliaio da 35 mm a 8 mm.
C’è l’opzione aggiuntiva di un gancio di traino che si estende e si ritrae elettricamente. Il vano di carico arriva a 500 litri (+ 5 litri), che salgono a 1510 litri con i sedili completamente abbassati e frazionabili separatamente in 40:20:40. Inoltre, si possono ripiegare mediante la semplice azione di un pulsante presente all’interno del vano bagagli.
Le guide anti-scivolo opzionali integrate nel pavimento del bagagliaio, nel frattempo, sono una nuova caratteristica non trovata su nessuno dei nuovi concorrenti della BMW Serie 3 Touring. I binari si estendono automaticamente quando il portellone è chiuso e impediscono al carico di scivolare durante il viaggio.
Sei motori al lancio
Tre motori a benzina e tre unità diesel saranno disponibili dal lancio della nuova BMW Serie 3 Touring.
- BMW 318d Touring – 2.0 litri 4 cilindri TwinTurbo – 110 kW / 150 CV
- BMW 320d Touring – 2.0 litri 4 cilindri TwinTurbo – 140 kW / 190 CV
- BMW 320d xDrive Touring – 2.0 litri 4 cilindri TwinTurbo – 140 kW / 190 CV
- BMW 330d xDrive Touring – 3.0 litri 6 cilindri Turbo – 195 kW / 265 CV
- BMW 320i Touring – 2.0 litri 4 cilindri Turbo – 135 kW / 184 CV
- BMW 330i Touring – 2.0 litri 4 cilindri Turbo – 190 kW / 258 CV
- BMW 330i xDrive Touring – 2.0 litri 4 cilindri Turbo – 190 kW / 258 CV
- BMW M340i xDrive Touring – 3.0 litri 6 cilindri Turbo – 275 kW / 374 CV

I quattro cilindri diesel che alimentano la BMW 318d Touring e la BMW 320d Touring sono equipaggiati di serie con un cambio manuale a sei rapporti o con una trasmissione Steptronic a otto rapporti optional (di serie su tutte le altre varianti di modello). Tutte le varianti di modello soddisfano lo standard sulle emissioni di scarico Euro 6d-TEMP. Nel 2020, per la prima volta verrà aggiunto alla gamma un modello Touring BMW Serie 3 con sistema di trazione ibrida plug-in.
Nuovo telaio e nuova dinamica di guida
La rigidità della nuova carrozzeria della BMW Serie 3 Touring è stata aumentata del 25% circa in generale e del 50% in alcune aree. I supporti del telaio sono inoltre notevolmente più rigidi rispetto al modello precedente. Inoltre, la nuova BMW Serie 3 Touring ha un baricentro basso e una distribuzione del peso di 50: 50, oltre ad una riduzione della massa di 10 kg rispetto al modello precedente.
Gli ammortizzatori “Lift-Related” sono la chiave per coniugare dinamica di guida e comfort durante i lunghi spostamenti autostradali. Disponibili nel kit sospensioni standard e in quello M Sport, hanno smorzamento variabile in modo continuo e regolano progressivamente la fermezza dello smorzatore in base alla variazione della corsa della molla, che consente di ridurre sensibilmente il movimento del corpo vettura mentre si affrontano superfici stradali sconnesse o percorsi tortuosi.

Oltre alle sospensioni M Sport che abbassano la vettura di 10 mm, i clienti possono anche ordinare le sospensioni Adaptive M con ammortizzatori a controllo elettronico. Le due varianti di sospensioni opzionali si collegano ciascuna con uno sterzo sportivo variabile. Sono inoltre disponibili freni BMW M Sport, con pinze fisse (di colore blue) a quattro pistoncini sull’asse anteriore.
Le specifiche standard per la nuova BMW M340i xDrive Touring comprendono anche un differenziale BMW M Sport, che è disponibile come opzione (in combinazione con sospensioni M Sport o sospensioni Adaptive M) per la BMW 330i Touring, BMW 330i xDrive Touring e BMW 330d Touring. La funzione di blocco del differenziale, completamente regolabile a controllo elettronico nel differenziale posteriore, aiuta a migliorare significativamente la trazione, l’agilità, la stabilità in curva.

Sistemi per la sicurezza e la guida autonoma di primo livello
L’equipaggiamento standard include Speed Limit Info system with No Passing Info display, Lane Departure Warning, e Collision and Pedestrian Warning con funzione City Braking, in grado di identificare anche i ciclisti.
Optional l’Active Cruise Control con funzione Stop & Go ed il sistema Driving Assistant con Lane Change Warning, Rear Collision Warning e Crossing Traffic Warning.
Incluso nel pacchetto Driving Assistant Professional, un sistema che racchiude comfort e sicurezza: fra queste il sistema di controllo della sterzata e Lane Control, che lavorano insieme per aiutare il guidatore nell’impostare la corretta traiettoria su strada. Compreso il sistema lane keeping assistant con active side collision protection e Evasion Assistant. La nuova generazione del BMW Head-Up Display offre una superficie di proiezione maggiorata, una nuova grafica ed un nuovo display in aggiunta. Ovviamente, non manca il nuovo sistema iDrive 7.0 che sarà aggiornabile anche OTA.